top of page
23926601_1537964502906247_14858968710755

Deborah Bertinotti nasce a Locarno il 27 settembre 1988. Consegue i suoi studi nell'ambito della pedagogia, diplomandosi dapprima come insegnante di scuola elementare e ottenendo poi un Master in psicologia ed educazione presso l'Università di Neuchâtel, specializzandosi quindi come docente di sostegno pedagogico nella scuola dell'obbligo.

L'arte però è da sempre la sua passione, in particolare scopre la pittura a olio nel 2005, quando perde una zia speciale, anche lei pittrice, dalla quale riceve in eredità un cavalletto, dei pennelli e qualche tela. 

Inizia raffigurando soggetti in modo realistico (ritratti, nudi, paesaggi, animali, ecc.), per poi passare alla realizzazione di alcuni dipinti astratti e geometrici. Approfondisce e rivisita diverse soluzioni stilistiche storicamente elaborate, ispirandosi ad esempio a pittori come la De Lempicka, Jawlensky, Kandinsky, Boccioni e altri. Dopo un primo decennio di pratica pittorica giunge a due conclusioni: la pittura ad olio su tela resta la sua modalità di espressione artistica preferita e l'uso dei colori è per lei d'importanza cruciale.

Nel 2016 inizia a dipingere impiegando la tecnica della spatola, la quale le permette di aggiungere spessore e materia ai suoi quadri, realizzati sempre su tele dal formato XL. Nello stesso anno sceglie di soffermarsi sul ritratto, collocandosi così nella tradizione del ritratto contemporaneo. L'uso arbitrario dei colori e la potenza del gesto - aspetti caratteristici dei suoi dipinti - possono evocare anche correnti come il cubismo, la pop art e il neo-espressionismo. 

 

Nel ritrarre i volti l'artista ricerca l'essenza delle persone, la loro anima. Si concentra soprattutto sull'espressione del soggetto e sull'emozione che il suo sguardo trasmette. Studia inoltre la combinazione dei colori in base alla personalità da rappresentare.

Nelle sue opere i tanti frammenti dati dai colpi di spatola compongono i volti, la cui particolarità ricorrente è l'incompletezza. Chi di noi, in fondo, si sente veramente completo?

 

Esposizioni

2023

  • Chiude l'anno con una piccola mostra di alcune opere esposte dal 19 novembre al 15 dicembre presso l'Atelier e Art Gallery di Maria di Spirito in via Motta a Locarno.

  • Partecipa con un dipinto alla mostra collettiva intitolata "Il ritratto" presso la galleria Conceptart con sede a Brera (Milano) dal 28 ottobre al 3 novembre.

  • Tre opere vengono esposte in occasione della "Milano Art & Fashion Week" dal 21 al 27 settembre presso la prestigiosa sede dell'UNAHOTELS di Milano Expo Fiera.

  • Partecipa alla rassegna d'arte "Estatarte" nel centro storico di Roma, esponendo il dipinto "Africa" dal 21 luglio al 22 settembre presso la galleria internazionale Area Contesa Arte di via Margutta.

2017

  • Casa al Platano di Brione s/Minusio ospita la mostra personale “Frammenti” che raccoglie la prima collezione di opere raffiguranti volti realizzati con la tecnica della spatola.

 

2014

  • Il Centro espositivo Cà Rossa di Muralto ospita la mostra personale intitolata "Percorsi di vita" i cui dipinti vogliono rappresentare diverse fasi e momenti della nostra esistenza, ponendo l'accento su quelle esperienze che lasciano un segno indelebile nella storia di ognuno di noi.

2013

  • Al Teatro Foce di Lugano vengono esposte alcune opere astratte in parallelo alla presentazione dello spettacolo "Intrattenendo Sloane", per il quale l'artista ha raffigurato lo sfondo di manifesti e locandine. 

  • Casorella di Locarno ospita un dipinto raffigurante la Liberazione, integrato alla mostra "Gli Ebrei sotto il Regno Sabaudo", collezione di Gianfranco Moscati.

2012

  • La Boutique Hotel La Rinascente di Locarno ospita la prima mostra di alcune opere di vario genere.

  • La Banca Raiffeisen di Muralto ospita la mostra "La trama lucente", che ha l'obiettivo di presentare il percorso da dipinti realistici e statici, a dipinti meno realistici e in movimento, a opere del tutto astratte.

 

Pubblicazioni

  • A dicembre 2023 il dipinto "Freddie" viene selezionato, insieme alle opere di altri trenta artisti, per essere pubblicato nell'undicesima edizione della rivista d'arte contemporanea ContempoArte Magazine, ordinabile da Amazon Italia.

  • “Deborah Bertinotti”, Artist Close Up, volume 12 (p. 105), novembre 2023,  link: https://issuu.com/artistcloseup/docs/artistcloseupmagazine12

  • “Mia zia pittrice mi ha trasmesso un dono”, intervista di Patrick Mancini per la rivista Cooperazione, 2013

Riconoscimenti

  • Premio Sylva Galli, Locarno, 2012

 

© 2023 by The Painter. Proudly created with Wix.com

  • Twitter Metallic
  • s-facebook
bottom of page